Storie dalle terre alte

Se questo forno potesse parlare

Il piccolo forno comunitario è posizionato all’ingresso del borgo di Verdeggia. È la prima cosa che si nota, anzi, la seconda, ché la prima è il bar-ristorante Il Ritrovo degli Amici: un nome un programma, perché questo locale accogliente non è solo l’unico punto di ristoro e aggregazione del paese, ma soprattutto un luogo dove chi entra è a casa. …

Leggi articolo »

Pastori di oggi

Abbiamo conosciuto Andrea Lanza in un nebbioso pomeriggio di primo autunno. Era la fine di settembre e il tempo mutevole rendeva i pascoli dei Balconi di Marta – territorio francese al confine con l’entroterra ligure – vagamente simili a un paesaggio scozzese: erba giallastra spazzata dal vento e su tutto una cappa di umidità sfuggente, mobile, che ora liberava e …

Leggi articolo »

Pastori di ieri

C’è una cosa che mi ha sempre stupito delle anziane genti di montagna, ed è la velocità con cui sono in grado di aprirti le porte della propria casa, di fare spazio attorno al tavolo spoglio e farti accomodare. È stata Monica a farmi conoscere Luigi Lanteri Lianò*: «Gli farà piacere se passiamo a salutarlo», ha detto. «Non vede poi …

Leggi articolo »

Un nido per chi passa di qua

Fuori fa freddo, è calata quella pioggerella tardoestiva che si schiaccia sulla vallata come una coperta umida. In montagna è così, il maltempo lo vedi arrivare: nubi gonfie e grigie che si addensano appena oltre la linea frastagliata delle creste, per poi scivolare giù in un velo di pioggia insistente, nebbiosa. Case Carmeli sbuca dal bosco come un accrocco di …

Leggi articolo »

Uno sguardo su Borniga

Per arrivare a Borniga bisogna salire. Da Realdo, frazione di Triora, nell’entroterra ligure al confine con la Francia, la strada sale tutta a tornanti. In alternativa, c’è un sentiero tra i boschi di castagno. Una volta giunti lassù, la prima cosa che colpisce è l’ampiezza della veduta: è in alto, questa piccola borgata, e lo sguardo spazia su tutta la …

Leggi articolo »

Viaggio nella Terra Brigasca ligure

Quando siamo capitati per la prima volta a Triora, nell’alta Valle Argentina ligure, abbiamo incontrato anche una coppia di amici: non abitano nel paesello, ma ancora più su, in una delle frazioni montane del “paese delle streghe”, di nome Realdo. «Dove venire a trovarci, assolutamente!», ha esclamato Monica, per poi aggiungere misteriosamente: «Realdo fa parte di Triora, ma è tutt’altra …

Leggi articolo »

Le tessitrici delle Lefka Ori

Le montagne cretesi sono uno stomaco di pietra e villaggi spersi che la maggior parte dei turisti puntano a superare, con le auto a noleggio, per raggiungere le splendide spiagge selvagge della costa meridionale. Sono il “grande nulla” dell’isola più grande della Grecia, uno sconosciuto macromondo di rocce, ulivi, gole e tornanti dove il tempo più che scorrere cola, lentissimo, …

Leggi articolo »

L’uomo delle maschere

Di contrada in contrada, i visi mascherati secondo l’usanza del teatro popolare e una tradizione da tenere viva a dispetto del tempo che passa: erano le “Mascherade in cuntrada”, carnevale montano del piccolo paese di Dossena, nella Valle Brembana bergamasca, che sul filo delle celebrazioni carnevalesche di tutto l’arco alpino univa gli slanci della commedia dell’arte ai riti agropastorali di …

Leggi articolo »

Cuori di marmo

Inganna il colore: bianco candido, rifulgente nella luce che si riflette nel mare. Insomma pare che le vette aguzze siano sempre imbiancate di neve, pure nell’umida calura di agosto, ma è solo una delle illusioni delle Alpi Apuane, laddove l’acqua e la roccia si squadrano da vicino e il bianco è quello della polvere di marmo, il celeberrimo marmo di …

Leggi articolo »
Translate »