Post recenti

«Serve un turismo che non sovrasti i luoghi ma ne incontri l’umanità»: scoprire le borgate montane di San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza

«Fino a pochi anni fa, qui attorno era tutto prato». Chiara Pesenti indica una fitta macchia di boscaglia, alberi snelli di noccioli che svettano verso il cielo limpido e terso: il sentiero si srotola su un manto croccante di foglie secche inghirlandate di brina, e nel bosco gli scrocchi dei passi risuonano netti e cadenzati sul terreno duro, ancora immerso …

Leggi articolo »

Nelle aree interne calabresi, vedere le risorse laddove tutti vedono il nulla: intervista a Debora Calomino

Cosa significa scrivere di aree interne? Cosa significa parlare di turismo, promuovere territori poco battuti, raccontare borghi e paesi e dare spazio e voce alle terre celate di una regione come la Calabria, che ancora si scontra con pregiudizi e ignoranza? Se l’è domandato Debora Calomino, giornalista e ricercatrice, autrice dei libri “Visioni turistiche” e “Storie luminose di una Calabria …

Leggi articolo »

Recuperare il patrimonio materiale e immateriale della valle per sostenere chi resta: intervista al Centro Studi Valle Imagna

«Fare da ponte, ristabilire un rapporto con il nostro territorio e colmare quella lacuna di conoscenze e maestranze che hanno per secoli caratterizzato la vita nelle nostre valli, e che negli ultimi decenni sono andati perduti». Quando Antonio Carminati parla del Centro Studi Valle Imagna, lo fa con la voce carica di passione e dedizione: non solo perché attualmente ne …

Leggi articolo »
Translate »